In questa pagina, i componenti del gruppo di lavoro del progetto STAR INSIEME, docenti, esperti, tutor, eccetera, si presentano brevemente ai partecipanti alle nostre attività ed al nostro pubblico, grande o piccolo che sia.
In questo modo, sia le istituzioni che hanno aderito a STAR INSIEME, sia le famiglie dei partecipanti, ma anche chiunque altro sia interessato a questo progetto educativo, possono conoscere gli operatori del nostro gruppo di lavoro.
![]() | Kety Bucci vive e ama immersa nella Cultura Brasiliana. Ha studiato a Rio de Janeiro presso IBCE (Istituto Brasiliano Capoeira Educativa) di Mestre Ferradura, formandomi insegnante di Capoeira e insegnante di Movimento Organico con Mestre Jorge Itapuã Beiramar. Studia e insegna tecnica Vocale e percussioni brasiliane. Canta ed ha un gruppo di Musica Popolare Brasiliana. Applico e studio la metodologia di insegnamento della musica “O PASSO” (il passo) di Lucas Ciavattas, basata sul movimento del corpo. Crede nella semplicità, nel movimento, nella musica e nella natura come sostentamento e benessere di vita. |
![]() | Maria Vittoria Castaldello, diplomata in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha lavorato come disegnatrice di ricami all’interno di aziende e come costumista in teatro. Da anni collabora con associazioni che svolgono laboratori d’ arte all’interno di musei e biblioteche. Lavora come artista utilizzando soprattutto fili, stoffe e materiali di recupero. Vede l’ Arte come mezzo espressivo e non come finalità. |
![]() | Dopo la scuola dell’obbligo seguo corsi per parrucchieri e stilisti di moda: diventata la mia professione, mi ha guidato a concentrarmi non solo sull’aspetto estetico ma anche su quello psicologico, per cui posso definirmi hairtherapist, creando nelle persone bellezza interiore. Diplomata nel settore Turistico, ho potuto poi dedicarmi completamente all’arte musiva, con idee e iniziative legate come il progetto «Mosaichiamo la Città”, che utilizza materiale di recupero. Porto questa esperienza come formatrice nelle scuole, università, centri di recupero, in Italia e all’estero. Propongo workshop e simposi divulgativi dell’arte musiva contemporanea, con il progetto «Attraverso la Trasformazione» L’arte del mosaico mi accompagna alla libertà, è una così forte meditazione, una preghiera potentissima che trasforma ogni cosa. |
![]() | Federico Giacani, educatore presso Associazione Abracadabra, formato presso Ecomodo Doula di Bologna. Assiste e aiuta coppie in pre e post parto. Lavora anche come operatore teatrale, con spettacoli di fuoco e teatro d’improvvisazione. |
![]() | Matteo Luzi lavora da oltre 10 anni nel campo della formazione musicale, mediante strumenti a percussione di origine africana. Propone un insegnamento musicale completamente esperienziale: giochi sonori, utilizzo di strumenti veri o creati con materiali riciclati, body percussion, esperienze vocali e di movimento ispirate alle tradizioni dell’Africa, sono le principali attività che utilizzo per favorire un diretto apprendimento della musica e la conoscenza di culture di altri popoli. |
![]() | Eleonora Pacifico, curiosa ed appassionata di Arte, Pedagogia e Biofilia, ama mettersi al servizio dell’Infanzia e della Vita nell’accompagnare processi di crescita personale di bambini, adolescenti e adulti, meravigliandosi ogni giorno dell’Unicità di ogni essere Umano. Nel progetto Star Insieme porta il “Metodo Fiabe Motorie”, un innovativo strumento pedagogico che utilizza esercizi mirati per lo sviluppo di schemi motori di base e delle principali funzioni esecutive con conseguente benessere fisico, emozionale e cognitivo; stimolando i/le bambini/e (0-9 anni) attraverso il movimento e la fantasia, tale Metodo promuove lo sviluppo delle abilità motorie, delle funzioni cognitive e delle competenze socio-relazionali. |
![]() | Monica Rafaeli, diplomata in scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è un’artista con esperienza nello sviluppo di progetti artistici, pubblici e privati, scenografie e installazioni ambientali. Lavora come creativa ed interprete delle forme nel campo della scultura, della ceramica e del gioiello. Propone un percorso esperienziale di arte come autoconsapevolezza, osservazione di se stessi e riconoscimento delle proprie emozioni, attraverso l’uso del colore nella forma tridimensionale. La terra per colorare e la terra per dare forma: un ritorno alle leggi primordiali della creazione. |
![]() | Sonia Sinosich, speaker radiofonica, doppiatrice pubblicitaria, autrice di contenuti multimediali e voice coach con quasi 30 anni di esperienza. Ha lavorato per molte emittenti, anche a livello nazionale, come Radio Veronica e Radio 101. Alcuni dei brand per cui ha prestato la voce per campagne televisive/radiofoniche e video aziendali: Barilla, Clear Blue, Porsche, Gente, Google, Farmacie Uniclub, Disney, Armani. Tiene corsi on line e dal vivo di Dizione, Public Speaking e Lettura espressiva. |
![]() | Luca Tittarelli, sperimentatore curioso di tutto ciò che ruota intorno all’essere umano. Alla ricerca di nuovi modi di espressione emotiva. |
![]() | Valeria Vitali è arteterapeuta antroposofica, certificata dall’Ente formativo Stella Maris di Bologna. Esercita la professione a Pesaro e Rimini, in modalità individuale in collaborazione con medici, psicoterapeuti e pediatri, e nei laboratori artistici in gruppo. Cura inoltre lo sviluppo di conoscenze con insegnanti, educatori e genitori, attraverso la pedagogia di Rudolf Steiner. Il suo motto è “non è mai troppo tardi”. |
![]() | Nathalie Cariolle attrice, regista e drammaturga, nata nel 1985 a Tolosa, Francia. Dopo una formazione attoriale in Francia, una laurea in architettura e in lingue e culture moderne, si diploma come attrice professionista presso la scuola di recitazione “Fondamenta” di Roma. Lavora nella compagnia francese di Roma ed insegna teatro nelle scuole franco-italiane di Roma. Lavorato in diverse produzioni dirette da Francesco Giuffrè, Diana Ripani e nella regia con Vuccirìa Teatro e Marcello Cotugno. È anche drammaturga, regista ed attrice di due creazioni «Fuga in sé maggiore» e « Je suis Giovanna » diretta da Michele Nardi. Nel 2019 recita in “Opening Night” e con Isabelle Adjani per il ROMAEUROPA Festival. Come attrice, lavora in un teatro fisico grazie allo spettacolo Baalhaus presentato dalla compagnia Valì Theater Lab, patrocinato dall’Odin Teatret (Danimarca). Dal 2021 si occupa dell’organizzazione artistica del Festival InSuasa (AN). Nel 2022 crea CasArte insieme a Miche Nardi. |
![]() | Michele Nardi, attore e regista marchigiano, diplomato all’Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea”, partecipando a numerosi festival internazionali. Studia con Flavio Albanese, Flavia Martino, Sara Mangano, Piyerre Yves Massip, Elisabetta De Vito, Monica Nappo. Selezionato allo shakespeare_Lab 2017, partecipa a seminari con Emma Dante, Stefano Benni e Mariano Rigillo. Debutta nel ruolo del Diavolo con Massimo Wertmuller nello spettacolo “Historie du Soldat”. Partecipa al Roma Fringe Festival 2019 con lo spettacolo “Decameron – tutto nel baule”. È attore nello spettacolo “RUINS|Souvenirs” che ha debuttato nel 2020 al The Grotowski Institute. È Direttore artistico di “InSuasa”, festival di teatro classico all’anfiteatro di Suasa (AN). È diretto da Mario Martone ne Il Giovane Favoloso, con Elio Germano. Partecipa con il ruolo di Dario nel film “Malerba” di Simone Corallini e ricopre una figurazione speciale nella serie “Diavoli” con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey. |