Teatro e Lettura, umanità e arte nella Parola

Il progetto STAR INSIEME di CLAR ETS ha concluso il suo primo trimestre di attività con l’evento pubblico gratuito dedicato al Teatro, lo scorso 14 dicembre 2024, nella bella sala dell’Oratorio della Chiesa di San Giuseppe a Marotta.

Il teatro è infatti una delle dieci attività che vengono realizzate dai bambini e ragazzi che usufruiscono del progetto Star Insieme, ed è certamente una delle più importanti per far comprendere loro l’importanza e la bellezza insostituibili della parola umana e della sua espressione artistica.

La serata, alla quale ha partecipato un pubblico piuttosto numeroso soprattutto di genitori con i loro figli, è iniziata nell’atmosfera insieme magica e briosa dello spettacolo Pandora 2.0, una realizzazione della compagnia CasArte, da poco presente sul nostro territorio, ma già segnalatasi per professionalità ed originalità creativa ed interpretativa. Natalie Cariolle, nel ruolo di una misteriosa quanto vitale nuova Pandora, e Michele Nardi, nei panni di un affannato e un po’ confuso scienziato poliglotta, hanno dato vita ad un’interpretazione originale del celebre mito greco, occasione per dire molto, attraverso il linguaggio gestuale e l’uso ironico della parola, sul nostro tempo.

Ha fatto seguito uno spazio dedicato alla lettura. Anche questa è una delle attività di Star Insieme, focalizzata sulla parola umana. Capacità che si sta perdendo in tutti noi, sotto l’attacco concentrico delle tecnologie digitali e del bombardamento mediatico. Sonia Sinosich, una vera artista della dizione, ha saputo coinvolgere i presenti nella lettura di tre testi, che affrontavano tutti temi importanti della vita di adulti e ragazzi: Il Cestello, favola della tradizione popolare marchigiana, magistralmente redatta da Domenico Comparetti; il profetico racconto breve di Isaac Asimov Chissà come si divertivano!, che dovrebbe fare riflettere sull’esagerata fiducia nella didattica digitale, oggi tanto di moda; infine, il commovente brano di Oscar Wilde, Il Gigante Egoista, che propone in maniera non retorica ma intensa quello che dovrebbe essere il tema centrale del Natale.

L’evento si è concluso con la proiezione del filmato di presentazione del progetto Star Insieme, realizzato da Agrecor Studio, che cura la comunicazione del progetto per contro di CLAR ETS, con i testi di Maria Rita Vecchi e voce narrante di Sonia Sinosich: il filmato riassume per immagini il lavoro che si sta concretamente svolgendo in sei istituzioni della comunità educante del nostro territorio, per contrastare la povertà educativa, favorire la cittadinanza attiva e lo sviluppo personale dei nostri bambini e ragazzi, insieme ai loro insegnanti ed alle loro famiglie.

È stata anche l’occasione per scambiarsi gli auguri di buon Natale nella viva speranza che il nuovo anno 2025 possa essere un anno di pace, serenità e crescita spirituale per tutti i popoli, a partire da ognuno di noi.