Trecastelli (AN), evento conclusivo di Star Insieme

Mercoledì 16 luglio 2025, nella sede della Pro Loco di Trecastelli (AN), si è svolto l’evento conclusivo del progetto Star Insieme di CLAR ETS, realizzato con i fondi messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana.

L’evento è stato intanto di grande soddisfazione per la grandissima partecipazione delle famiglie e di bambini/e e ragazzi/e, che hanno potuto prendere parte alle attività che CLAR ETS ha realizzato a Ripe e Monterado, che fanno parte appunto del Comune di Trecastelli, grazie all’attivo impegno dell’Istituto Comprensivo Nori de’ Nobili, la cui dirigente ha accolto subito con favore ed ospitato con grande impegno e cura, nelle strutture dell’Istituto, le attività stesse.

Famiglie e ragazzi hanno letteralmente gremito la sala del bel casale della Pro Loco, nella quale era stata allestita la mostra dei dipinti e dei manufatti che i partecipanti hanno realizzato nel corso delle sei settimane di campo estivo che Star Insieme ha proposto alla cittadinanza di questo territorio.

Importante l’intervento del Sindaco di Trecastelli, Marco Sebastianelli, che ha sottolineato l’importanza di questo tipo di attività per il territorio amministrato dal Comune, per favorire la partecipazione attiva dei più giovani alla cittadinanza e per contrastare i molteplici rischi derivanti dalla povertà educativa. La Dirigente dell’IC Nori de’ Nobili, Adriana Alejandra Siena, ha messo in evidenza l’utilità della collaborazione fra la scuola e le associazioni private, che operano sul territorio in campo educativo e formativo, ringraziando CLAR ETS per l’impegno profuso con successo a favore degli studenti dell’Istituto, ed il personale della scuola che ha gestito la struttura ben oltre il termine dell’anno scolastico.

Elena Sinatti di CLAR ETS ha brevemente riepilogato, in coerenza con lo storia trentennale dell’Associazione e con i suoi scopi statutari, gli obiettivi strategici di Star Insieme, l’ampia gamma dell’offerta educativa che è stata realizzata da settembre 2024 ad oggi, i numeri dei partecipanti, che hanno superato le 1500 unità, in undici sedi nel territorio di sette Comuni delle province di Ancona e Pesaro-Urbino, per oltre 11mila ore di presenze registrate.

Ha fatto seguito la proiezione di un video di 15 minuti, che ha presentato a tutti gli intervenuti le tappe principali del progetto, con foto, filmati ed interviste a genitori e ragazzi, mostrando anche il gruppo di lavoro di Star Insieme: docenti, tutor e staff.

A questo punto tutto si è trasferito all’aperto, dove la provvidenziale ombra degli alberi che circondano il casale ha fatto da fresca cornice allo spazio dove si sono svolte in successione, in una specie di breve riepilogo, esempi delle attività di musica, pittura, mosaico, lettura, teatro, sport, alle quali hanno preso parte questa volta anche i genitori insieme ai loro ragazzi: il pomeriggio è volato in un’atmosfera di allegria, divertimento e apprendimento, fusi in una vera e propria festa della comunità.

Quando cominciava a farsi sera, in conclusione dell’evento, l’intensa e toccante performance teatrale di Alice Pagliaro, del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino, che ha interpretato con grande maestria la piéce Sgocciaciotta, di Aureliano Delisi: un testo dedicato al rapporto fra modernità e tradizioni contadine, e quindi al confronto fra i diversi valori attribuiti all’esistenza, al lavoro ed alla vita sociale.

Adulti e ragazzi sono stati completamente catturati dalla magia di questa rappresentazione, che, nell’evocare le più semplici e nobili tradizioni di fatica e di sobrietà della civiltà contadina marchigiana, ha regalato a tutti vive emozioni e suggerito motivi di riflessione. Una degna sintesi conclusiva degli scopi, in primo luogo sociali, del progetto Star Insieme.