L’ impontente edificio dai tipici tratti dell’architettura razionalista fascista, bombardato nel 1944 e poi ricostruito, ospita dal 1951 la Scuola per l’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di I grado, delle Maestre Pie Venerini, che nel dicembre 2000 sono anche diventate Istituto Paritario.
Proprio qui, in questa mattina grigia di marzo, si svolgono vivacemente ben tre attività di STAR INSIEME: all’ingresso troviamo tutti in fila, col volto da esploratori, venti bambini pronti a partire alla volta di Fratterosa (PU), piccolo comune marchigiano noto per il suo Museo delle Ceramiche, oltrechè per il suo austero convento.
In una classe quinta troviamo gli esperti di Argonauta ODV, associazione naturalistica di Fano, che da circa trent’anni opera nel territorio, i quali mostrano nel dettaglio ai giovani partecipanti il variegato mondo della flora e fauna locale
Infine, in una saletta del piano terra, c’è un piccolo gruppo di madri ed insegnanti, che vogliono scoprire l’intrigante mondo dei Temperamenti, per imparare a conoscere meglio i propri figli e, con loro, se stessi.
Così scorrono quattro ore, in aule diverse, ma tutte accumunate dall’amore, oltreché per la conoscenza, per il fare, cioè per imprimere nella materia noi stessi… : chi modellando l’argilla a Fratterosa; chi disegnando il progetto di habitat naturalistici per il giardino della scuola; chi, studiando i quattro temperamenti, pitturando le folte chiome del tiglio, l’albero del temperamento flemmatico, o l’esile candido fusto dell’acero, espressione di sanguinicità.