I ragazzi di Star Insieme sono arrivati al piccolo borgo di Fratte Rosa (PU, dove li attendeva la guida turistica per portarli direttamente sulle mura che cingono tutta la parte più antica del paese
Da qui hanno potuto ammirare tutto il panorama a 360° che dalla costa arriva, con un ampio arco di verdi, bruni e azzurri, fino all’Appennino, con le vette del Nerona, del Catria e, verso sud, del San Vicino.
Posto in posizione strategica, saldamente arroccato sulla cima di un colle, Fratte Rosa venne dominato da varie Signorie, dai Malatesta, ai Montefeltro e ai Della Rovere, fino al XVIII secolo, quando lo Stato Pontificio lo ha assorbito nei propri domini.
Fratte Rosa deve però il suo nome a una origine romana Castrum Fractarum: era quindi un presidio militare di sorveglianza del territorio, nel quale poi si rifugiarono gli abitanti del luogo, in conseguenza delle invasioni barbariche, col tipico fenomeno dell’arroccamento su posizione sopraelevate tipico dell’inurbamento alto-medievale.
La visita del gruppo di Star Insieme si è poi sviluppata cnel piccolo museo delle terrecotte, di cui Fratte Rosa è da sempre produttore, sia per oggetti artistici che per il vasellame di uso comune.
L’esposizione racconta tutto il processo di produzione della ceramica, a partire dalla materia prima, con la lavorazione che in queste zone era detta “a ruota”, cioè con il tornio, per arrivare appunto alla fabbricazione di oggetti e vasellame di ogni forma e utilizzo, per contenere, cuocere e conservare.
I nostri ragazzi hanno potuto quindi toccare con mano, è il caso di dire, una tipica modalità di lavoro artigianale, nel quale cioè il produttore è in grado di realizzare un oggetto dall’idea fino al prodotto finito, in modo quindi molto diverso dai sistemi di produzione di tipo industriale: l’artigiano era quindi “padrone” del proprio lavoro dalla materia prima al capolavoro finale.
Un modo di lavorare in cui l’Italia e le Marche hanno sempre eccelso: una tradizione quindi che è bene conoscere per comprendere meglio il nostro tempo e la nostra storia.