Star Insieme con la comunità locale

Nel bellissimo spazio completamente rinnovato della Sala Comunale di Marotta (PU), il Comune di Mondolfo ha gentilmente ospitato, sabato 28 settembre 2024, l’evento pubblico di apertura del progetto Star Insieme, avviato lo scorso 1° agosto 2024, ma ora presentato a tutta la cittadinanza, alle famiglie ed alle scuole del territorio.

Il Sindaco di Mondolfo, ing. Nicola Barbieri, ha illustrato, ad una sala gremita di oltre settanta persone, l’impegno del Comune nel riattivare, con un impegnativo lavoro di ristrutturazione, la bella sala di Marotta, completamente riattata: uno spazio ampio, luminoso e logisticamente ben collocato, che offrirà d’ora in poi una sede accogliente e funzionale alle attività di associazioni ed ai cittadini che la richedono, nell’interesse di tutti.

Ed è in questo contesto di rinnovamento, che il Sindaco Barbieri ha menzionato la collaborazione con CLAR ETS, concretizzatasi nell’adesione del Comune di Mondolfo proprio al progetto Star Insieme, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel contesto del Bando Educare Insieme: è stata quindi questa una prima occasione per servirsi utilmente del nuovo spazio aggregativo messo a disposizione della comunità.

L’Assessore alla Cultura, signora Alice Andreoni, ha brevemente sottolineato l’utilità di questo progetto nel contesto della lotta alla povertà educativa e della promozione della cittadinanza attiva, elementi così importanti in particolare proprio per le medio-piccole comunità locali, che hanno sempre più bisogno di stimoli che raggiungano il territorio, a beneficio anche dei più piccoli e dei più giovani.

Luca Serafini, presidente di CLAR ETS, ha quindi preso la parola per tracciare brevemente la storia dell’associazione, iniziata nell’ormai lontano 1996, sviluppatasi in una pluralità di attività senza scopo di lucro, che spaziano dalla formazione professionale, ai progetti europei, alla co-progettazione con enti pubblici e imprese, all’intervento sociale, come appunto nel caso di Star Insieme.

Ha quindi passato la parola alla dott. Elena Sinatti, progettista e responsabile didattica del progetto, che ha descritto in modo dettagliato la struttura del progetto, le 10 attività principali che saranno realizzate, l’ampiezza dell’utenza che sarà raggiunta (oltre 800 bambini e ragazzi coinvolti), le scuole e le strutture educative che collaboreranno con CLAR ETS, quale capofila, e con Associazione Argonauta, partner di progetto, nei dodici mesi di durata di Star Insieme, fino al prossimo luglio 2025.

Elena ha quindi simpaticamente chiesto ai componenti dello staff operativo e del team docenti del progetto presenti in sala di mostrarsi alla cittadinanza presente, per dare anche l’idea della complessità organizzativa e del numero delle qualificate risorse umane coinvolte nell’attuazione di Star Insieme.

È stata sottolineata l’importanza dei valori di libertà, sviluppo della persona, partecipazione attiva alla vita sociale, che il progetto intende promuovere, sviluppare, consolidare, pienamente in linea con gli ideali statutari di CLAR ETS e con le finalità del bando di finanziamento.

È stato infatti anche debitamente evidenziato il ruolo essenziale del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, che finanzia interamente il progetto, destinando quindi alla comunità locale risorse che sono di tutti i cittadini, e che in questo modo lo Stato restituisce al territorio marchigiano. Territorio, da sempre giustamente celebrato per la sua laboriosità ed il suo spirito di iniziativa, nonché per la sua semplice bellezza, che Marotta ha bene rappresentato anche in questa occasione, con un magnifico pomeriggio di sole splendente e di cielo azzurro.